Nei nostri articoli abbiamo parlato spesso della possibilità di correre al buio. Ma cosa accade esattamente al nostro corpo quando escludiamo la possibilità di affidarci alla vista?
La propriocezione è l’abilità del corpo di trasmettere il senso della posizione indipendentemente dalla vista, analizzare l’informazione e reagire allo stimolo con un movimento appropriato.
I recettori coinvolti sono i fusi neuromuscolari, i recettori cutanei e delle capsule articolari e gli organi del Golgi. E’ l’insieme di questi recettori ad inviare ai centri nervosi tutte le informazioni sullo stato di tensione di muscoli, legamenti e capsule articolari per effettuare movimenti coordinati e meno faticosi. Ed è il sistema che ne deriva a regolare la postura. Un sistema di fondamentale importanza da cui dipende anche la prestazione di qualsiasi runner o sportivo, vedente e non, e che sarebbe sempre bene mantenere in allenamento in modo da aumentare la padronanza del proprio corpo e prevenire futuri traumi.
Numerosi sono sia gli attrezzi che gli esercizi per la ginnastica propriocettiva, come ad esempio le tavolette Freeman e Bosu, ma anche più semplicemente esercizi di facile portata per tutti, come la discesa laterale da un gradino su superficie instabile a occhi chiusi con mani incrociate al petto e gli affondi frontali con l’arto anteriore su un cuscino ad occhi chiusi. Per meglio percepire gli stimoli che ci arrivano dall’ambiente esterno, diventandone consapevoli.
Per i runner professionisti bisogna poi curare particolarmente la “Core Stability“, cioè la presenza dei muscoli addominali e paravertebrali necessari a controllare il movimento della corsa. Gli esercizi di tecnica di corsa più importanti sono: skip con diversa ampiezza e velocità; esercizi di calciata per migliorare la spinta dei piedi; esercizi di doppio impulso; saltelli su una o entrambe le gambe. In pratica per correre al meglio evitando traumi e pause dall’allenamento bisogna integrare la preparazione agonistica con esercizi di Core Stability, di Propriocettività e di Tecnica di corsa.